Le malattie nel Medioevo

 Le malattie nel Medioevo

Paul King

La testa che porta la corona non è sicura", Shakespeare, Re Enrico IV, Parte 2.*

Soprattutto quando la testa pullula di pidocchi, come riferì Adam di Usk quando assistette all'incoronazione di Enrico IV il 13 ottobre 1399!

L'afflizione di re Enrico era comune in epoca medievale e i pidocchi non rispettavano certo lo status sociale.

Nel Medioevo la sporcizia era un dato di fatto per tutte le classi sociali. Le città erano sporche, le strade erano fogne a cielo aperto, non c'era acqua corrente e la conoscenza dell'igiene era inesistente. Sterco, immondizia e carcasse di animali venivano gettati nei fiumi e nei fossi, avvelenando l'acqua e le zone limitrofe. Pulci, ratti e topi prosperavano in queste condizioni. In effetti questo era l'ambiente perfettoper la diffusione delle malattie infettive e della peste: la peste nera avrebbe ucciso più della metà della popolazione inglese tra il 1348 e il 1350.

Poiché nel Medioevo non si conoscevano i germi e le modalità di diffusione delle malattie, la Chiesa spiegava le malattie come "punizione divina" per aver condotto una vita peccaminosa.

Guarda anche: La battaglia di Maldon

Tra le malattie più comuni nel Medioevo vi erano la dissenteria ("il flusso"), la tubercolosi, l'artrite e la "malattia del sudore" (probabilmente l'influenza). La mortalità infantile era elevata e il parto era rischioso sia per la madre che per il bambino.

I giunchi e le erbe utilizzati come rivestimenti per i pavimenti rappresentavano un problema igienico molto reale: mentre lo strato superiore poteva essere sostituito, il livello di base veniva spesso lasciato a marcire. Come notava Erasmo:

" I pavimenti sono generalmente in argilla bianca e sono ricoperti di giunchi, rinnovati di tanto in tanto, ma in modo così imperfetto che lo strato inferiore viene lasciato indisturbato, a volte per vent'anni, ospitando espettorazioni, vomito, perdite di cani e uomini, escrementi di birra, scarti di pesce e altri abomini che non è il caso di menzionare".

La mancanza di igiene tra le popolazioni medievali portava a terribili malattie della pelle. I poveri si lavavano con l'acqua fredda, senza sapone, e questo faceva poco per prevenire le infezioni. Le malattie della pelle più deturpanti erano generalmente classificate come lebbra e infatti la lebbra, causata dal batterio micobatterio leprae La malattia, che può insorgere in condizioni di sporcizia, attacca e distrugge le estremità del corpo, in particolare le dita dei piedi e delle mani, e talvolta il naso.

(Nella foto a destra: Riccardo di Wallingford, abate di St Albans; il suo volto è sfigurato dalla lebbra).

La lebbra non era l'unica malattia che poteva colpire in questo modo: anche la malattia nota come Fuoco di Sant'Antonio poteva portare a cancrena e convulsioni. Questa condizione era causata da un fungo, la segale cornuta, che cresce sulla segale. Quando il grano veniva macinato per fare il pane, le persone che lo mangiavano si avvelenavano.

Guarda anche: Club dei bruchi

Le malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide, erano comuni a tutte le classi sociali e i sintomi includevano eruzioni cutanee antiestetiche, attacchi di febbre ricorrenti, cecità, malattie mentali e, infine, la morte.

Mentre i poveri dovevano ricorrere a rimedi tradizionali a base di erbe e alla superstizione per curare i loro disturbi, i ricchi potevano permettersi di pagare i medici.

L'assunzione di un medico non assicurava comunque la guarigione del paziente: il successo di qualsiasi trattamento era in gran parte dovuto alla fortuna; infatti, molte delle "cure" appaiono oggi piuttosto bizzarre.

Era opinione diffusa che il corpo avesse quattro "umori" e che se questi si squilibravano ci si ammalava. L'urina del paziente veniva usata per determinare se c'era effettivamente uno squilibrio. Il sanguinamento (con o senza sanguisughe), la sudorazione e il vomito indotto erano i rimedi preferiti per riequilibrare gli umori.

Anche lo sport principesco della giostra non era privo di pericoli, e non solo di arti rotti: si ritiene, ad esempio, che il re Enrico IV abbia sofferto di crisi epilettiche, forse come conseguenza dei ripetuti colpi alla testa ricevuti in gioventù durante la giostra.

La crociata poteva anche essere dannosa per la salute: ferite, infezioni, malattie e ossa rotte erano solo alcuni dei rischi da affrontare in Terra Santa.

Se un paziente sfortunato necessitava di un'operazione o di un'amputazione, questa veniva eseguita da un "chirurgo", spesso un macellaio o un barbiere di professione, e veniva eseguita senza anestesia. Poiché gli strumenti non erano sterilizzati, le infezioni post-operatorie erano spesso fatali.

Un ricordo degli orrori della chirurgia medievale sopravvive ancora oggi: il palo da barbiere rosso e bianco che si trova tradizionalmente all'esterno di un negozio di barbiere risale al Medioevo. La sua striscia rossa rappresenta il sangue versato e la striscia bianca le bende utilizzate durante un'operazione.

*A questo punto dell'opera di Shakespeare Enrico IV, indisposto, alle prese con una ribellione e con tutte le responsabilità della regalità, avverte le insicurezze della sua corona.

Paul King

Paul King è uno storico appassionato e un avido esploratore che ha dedicato la sua vita alla scoperta dell'affascinante storia e del ricco patrimonio culturale della Gran Bretagna. Nato e cresciuto nella maestosa campagna dello Yorkshire, Paul ha sviluppato un profondo apprezzamento per le storie e i segreti sepolti negli antichi paesaggi e nei monumenti storici che punteggiano la nazione. Laureato in Archeologia e Storia presso la rinomata Università di Oxford, Paul ha passato anni a scavare negli archivi, scavare siti archeologici e intraprendere viaggi avventurosi attraverso la Gran Bretagna.L'amore di Paul per la storia e il patrimonio è palpabile nel suo stile di scrittura vivido e avvincente. La sua capacità di trasportare i lettori indietro nel tempo, immergendoli nell'affascinante arazzo del passato della Gran Bretagna, gli ha fatto guadagnare una reputazione rispettata come illustre storico e narratore. Attraverso il suo accattivante blog, Paul invita i lettori a unirsi a lui in un'esplorazione virtuale dei tesori storici della Gran Bretagna, condividendo intuizioni ben studiate, aneddoti accattivanti e fatti meno noti.Con la ferma convinzione che comprendere il passato sia la chiave per plasmare il nostro futuro, il blog di Paul funge da guida completa, presentando ai lettori un'ampia gamma di argomenti storici: dagli enigmatici cerchi di pietre di Avebury ai magnifici castelli e palazzi che un tempo ospitavano re e regine. Che tu sia un espertoappassionato di storia o qualcuno che cerca un'introduzione all'affascinante eredità della Gran Bretagna, il blog di Paul è una risorsa di riferimento.Come viaggiatore esperto, il blog di Paul non si limita ai volumi polverosi del passato. Con un occhio attento all'avventura, si imbarca spesso in esplorazioni sul posto, documentando le sue esperienze e scoperte attraverso splendide fotografie e narrazioni avvincenti. Dagli aspri altopiani scozzesi ai pittoreschi villaggi dei Cotswolds, Paul accompagna i lettori nelle sue spedizioni, scoprendo gemme nascoste e condividendo incontri personali con tradizioni e costumi locali.La dedizione di Paul alla promozione e conservazione del patrimonio della Gran Bretagna va oltre il suo blog. Partecipa attivamente a iniziative di conservazione, aiutando a restaurare siti storici ed educando le comunità locali sull'importanza di preservare il loro patrimonio culturale. Attraverso il suo lavoro, Paul si sforza non solo di educare e intrattenere, ma anche di ispirare un maggiore apprezzamento per il ricco arazzo del patrimonio che esiste intorno a noi.Unisciti a Paul nel suo avvincente viaggio nel tempo mentre ti guida a svelare i segreti del passato della Gran Bretagna e scoprire le storie che hanno plasmato una nazione.